Avviso pubblico rivolto ai giovani fino a 18 anni finalizzato al conseguimento di un attestato di frequenza nell’ambito del Diritto Dovere all’istruzione e formazione.
“Integrazioni Giovani 2024”Finanziato con il PR Umbria FSE+ 2021-2027 – Asse 4 Occupazione Giovanile – Obiettivo Specifico a)
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
Ore 18:00 del 10 MARZO 2025
ARTICOLAZIONE
Percorsi formativi propedeutici al conseguimento di qualifiche professionali nell’ambito del diritto dovere all’istruzione e formazione di UNA annualità per 680 ore ed un tirocinio curriculare della durata minima di 240 ore e massimo 320 ore (per esigenze specifiche relative a figure o profili professionali, disciplinati da apposita normativa di settore, è prevista una durata e articolazione diversa).
Inizieranno presumibilmente entro il 31 marzo 2025 e saranno interamente gratuiti. La frequenza ai percorsi è obbligatoria.
Al termine dell’annualità oggetto del presente avviso al partecipante sarà rilasciato, a cura del soggetto attuatore, apposito attestato di frequenza.
La domanda di iscrizione va redatta e debitamente sottoscritta dai genitori/tutori/altro dei candidati, ai sensi e nei modi previsti dal DPR. 445/2000 e accompagnata da copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità. La documentazione relativa alle domande presentate sarà conservata presso le sedi operative degli Enti di formazione.
I candidati potranno presentare domanda per un solo percorso formativo.
REQUISITI
I percorsi sono riservati agli allievi dell’uno e dell’altro sesso nel numero indicato a fianco di ciascun profilo. Le/gli aspiranti allieve/i devono possedere i seguenti requisiti:
- essere residente o domiciliato/a nella Regione Umbria;
- avere assolto l’obbligo d’istruzione o aver compiuto 16 anni;
- non aver compiuto il diciottesimo anno di età;
- essere disoccupato/a (ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, comma 15-quater del D.L. n. 4/2019) e aver reso ai Centri per l’impiego operanti nel territorio regionale la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID);
- avere un diploma di scuola secondaria di primo grado che conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria (diploma terza media) o equipollente;
- non essere iscritto in percorsi di istruzione e formazione professionale alla data di pubblicazione dell’avviso sul BUR (13/11/2024);
- essere in diritto dovere all’istruzione e formazione, ovvero non ha già conseguito una qualifica biennale\triennale;
MODALITA’ DI SELEZIONE
Le procedure selettive prevedono un colloquio tenuto dalla commissione esaminatrice composta da due rappresentanti incaricati da Arpal con funzioni di Presidente e di Segretario e da un esperto incaricato dell’Ente di formazione.
- Le selezioni si svolgeranno nei giorni che vanno dal 12 marzo al 21 marzo 2025 e verranno comunicate sul sito di Arpal Umbria e sul sito dei rispettivi Enti;
- La suddetta pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti;
- Il colloquio attitudinale/motivazionale sarà volto a verificare la consapevolezza di sé, la motivazione, l’attitudine e la consapevolezza del percorso formativo e del profilo professionale scelto;
- L’assenza al colloquio equivale all’esclusione dal bando;
- Le selezioni si attiveranno solo per i percorsi che avranno ricevuto almeno 8 domande valide, e si darà precedenza ai percorsi meglio classificati nelle graduatorie di merito per la provincia di Perugia e per la provincia di Terni, approvate con DD n.161 del 13/02/2025, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, in proporzione al peso demografico delle stesse.
Le graduatorie verranno pubblicate nei siti dei rispettivi enti.
Si specifica inoltre che alle modalità e i criteri di selezione dovranno garantire parità di accesso a tutti i giovani ed in particolare agli allievi certificati ai sensi della legge 104/92 nonché agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). In particolare, dovranno essere garantite adeguate misure compensative e/o dispensative.
Percorsi previsti per il territorio della Provincia di Perugia e per il territorio della Provincia di Terni.
SCADENZA BANDO
La domanda dovrà essere consegnata ai relativi Enti di formazione entro e non oltre la data di scadenza delle ore 18.00 del giorno 10 marzo 2025. La verifica dei requisiti formali di accesso, sarà a carico dei relativi Enti di formazione.
Gli Enti di formazione, tenuto conto delle proprie dotazioni strutturali, umane e strumentali, potranno comunque accogliere anche le domande pervenute dopo le relative date di scadenza, fermo rimanendo che per casi debitamente motivati e documentati sarà possibile inserire allievi anche oltre il termine suddetto.
RIFERIMENTO NORMATIVI
Vista la DD Arpal Umbria n. 161 del 13/02/2025, adottata dal Servizio 3 “Gestione, controllo e monitoraggio degli interventi sui fondi strutturali e nazionali”, pubblica il presente Avviso, in collaborazione con gli Enti di Formazione che realizzeranno gli interventi, per pubblicizzare l’offerta formativa del territorio della Provincia di Perugia e Terni a favore di giovani fino a 18 anni in diritto-dovere all’istruzione, in quanto privi di una qualifica professionale hanno abbandonato il proprio percorso scolastico, comprendente percorsi di formazione professionale, di durata annuale, finalizzati al conseguimento dell’attestato di frequenza nell’ambito del diritto dovere all’istruzione e formazione, finanziati dal PR Umbria FSE+ 2021-2027 – Asse 4 Occupazione Giovanile – Obiettivo Specifico a.
Il presente Avviso, approvato con D.D. n. n. 179 del 19 febbraio 2025 in coerenza ed attuazione dei Regolamenti (UE) n. 1057/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo Sociale
Europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento (UE) n. 1296/2013, Reg. (UE) n. 1060/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), Reg. (UE) n. 679/2016 e Reg.(UE) n.1046/2018 è stato redatto ai sensi della Legge 125/91 “Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro” e pubblicato nel portale istituzionale di Arpal Umbria all’indirizzo www.arpalumbria.it.
Ai sensi della L. 241/90 e successive modifiche e integrazioni l’Unità organizzativa cui è attribuito il presente procedimento è ARPAL Umbria – Servizio 3 “Gestione, controllo e monitoraggio degli interventi sui fondi strutturali e nazionali” – Responsabile del procedimento Dott. Pagliarini Graziano, (graziano.pagliarini@arpalumbria.it) trattamento dei dati raccolti avverrà nel rispetto di quanto stabilito dal Reg.(UE) 2016/679 in merito alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Titolari e Responsabili del trattamento
ARPAL UMBRIA nella persona del suo legale rappresentante – Commissario Straordinario Dott. Luigi Rossetti – www.arpalumbria.it